Mauriac, François.
Mauriac, François. Scrittore francese. Appartenente a una famiglia della ricca borghesia agraria e commerciale, fu educato dalla madre nella più stretta osservanza della religione cattolica. Frequentate le scuole dei padri marianisti nel collegio di Caudéran, compì gli studi letterari a Bordeaux e, conseguita la laurea in Lettere, si trasferì a Parigi, dove iniziò la sua carriera di scrittore nel 1909 con la raccolta di versi Le mani giunte. Nel 1911 pubblicò un nuovo volume di poesie, L'addio all'adolescenza e ideò, insieme a Lafon, la rivista letteraria "Les Cahiers" (1912). Alcuni dei romanzi pubblicati in seguito sono: Il fanciullo incatenato (1913) e La toga pretesta (1914), rievocativi dei momenti salienti della sua fanciullezza e adolescenza; La carne e il sangue (1920); Il bacio al lebbroso (1922); Il deserto dell'amore (1925); Groviglio di vipere (1932); Gli angeli neri (1936); La farisea (1941); L'agnello (1954). Tema dominante della sua produzione è il conflitto tra il Male, rappresentato dalla travolgente sensualità, dall'egoismo, dall'avidità di ricchezze, e il Bene, che può essere perseguito e compiuto solo per dono della Fede concesso dalla Grazia; gli uomini, perdendo di vista il legame con il divino, possono solo provare odio. Bene e Male si incarnano in personaggi descritti con attenzione, colti nelle loro azioni quotidiane e nei loro più segreti pensieri. M. prende in esame il difficile rapporto tra Dio e le sue creature e indaga i misteri insondabili del cuore umano con una notevole profondità psicologica. M. fu anche critico acuto e intelligente e i suoi saggi ebbero notevole influenza sulla produzione letteraria del suo Paese, specie nel periodo fra le due guerre. Le riflessioni da lui compiute sui problemi che lo scrittore deve affrontare nella stesura delle sue opere sono contenute nei saggi Il romanzo (1928) e Il romanziere e i suoi personaggi (1933). I volumi Souffrances et bonheur du chrétien (1931) e Vie de Jésus (1936) presentano invece le meditazioni spirituali dell'autore e le sue preoccupazioni di cattolico. A partire dal 1938 M. si accostò al teatro, con opere quali Asmodée, Les malaimes. La tragedia della Spagna repubblicana assalita da Franco con l'aiuto dei nazisti e dei fascisti mise M. di fronte alla questione del rapporto fra intellettuali e società civile. In quell'occasione egli fu tra i pochi cattolici, insieme a Bernanos e Maritain, che si schierarono senza indugi dalla parte della Repubblica. Da quel momento in poi M. non abbandonò più l'interesse per la politica e cominciò a pubblicare su diversi periodici (tra i quali ricordiamo "Temps Présents"), con assoluta libertà di giudizio e senza legarsi ad alcun gruppo organizzato, una serie di articoli di attualità, prendendo posizione su tutti i problemi fondamentali della società francese. Partecipò attivamente alla Resistenza con una coraggiosa opera di polemista sulla stampa clandestina e, celandosi dietro lo pseudonimo di Forez, pubblicò il Chaier noir. Nel secondo dopoguerra la sua attività di giornalista politico divenne prioritaria rispetto a quella di narratore, anche se scrisse ancora romanzi quali Le Sagouin (1951), Galigai (1952), L'agneau (1954), saggi critici come Incontro con Barrès (1945), Du côté de chez Proust (1947) e i drammi teatrali Le passage du malin, Le feu sur la terre, Le pain vivant. Ostile allo stalinismo, fu sostenitore di De Gaulle e del suo piano di restaurazione dello Stato e si attirò gli odi dei conservatori per la sua coraggiosa denuncia dell'imperialismo e del colonialismo e per il suo fermo appoggio alle lotte d'indipendenza dei popoli asiatici e africani, divenendo il portavoce del liberalismo cattolico. Accademico di Francia dal 1933, nel 1952 venne insignito del premio Nobel per la letteratura (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Pomeriggio! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 23 Mag. 2025 5:17:02 pm trapaninfo.it home disclaim |
Richiesta inserimento Visitors
Ultima modifica : 04/10/2025 17:39:31